Perché ho creato questo sito, Femminista inside

Sono diventata femminista tardi, purtroppo, dopo i 40 anni, ma non è mai troppo tardi per darsi una svegliata.

Il femminismo ha rappresentato per me il risveglio e il dissolversi di una nebbia da sempre presente dentro di me, è stato come se tanti pezzetti di un puzzle trovassero finalmente il loro posto: era la mia vita che trovava un senso, la ragione di tanti avvenimenti, la comprensione di diverse sofferenze.

Tanti anni fa ricordo di aver detto ad una mia amica: “Vorrei aprire un sito per incoraggiare le donne a non aver bisogno di un uomo, per essere felici lo stesso, e tanto!”. I tempi non erano maturi, io non ero matura, vedevo ancora il mondo attraverso le lenti del patriarcato, non sapevo ancora perché dentro di me qualcosa mi spingesse a cercare un uomo nella mia vita.

Ora ho capito che cosa mi spingeva: non un reale desiderio, ma la mia educazione e il mio ruolo sociale di donna, che mi impongono dal di fuori di impegnare la mia vita per cercare di essere completa solo con un uomo accanto, alla ricerca del principe azzurro, per poi mettere su famiglia e creare dei figli. Tutte balle!

Fortunatamente ho passato lunghi periodi single, a crescere e prendermi cura di me stessa. Sono sempre i periodi più felici e sereni per me. Ma c’era ancora uno scoglio da oltrepassare, o meglio più di uno. Ad esempio l’amore e il rispetto per le altre donne.

Perché l’educazione e la società impongono alle donne di odiarsi tra di loro, di essere competitive e mai solidali, altrimenti il principe azzurro (o il lavoro migliore, o il vestito migliore) se lo prendono le altre! I posti migliori noi donne ce li dobbiamo sudare e guardiamo con odio e invidia se altre donne competono con noi in qualcosa, come se ci togliessero qualcosa raggiungendo i loro obiettivi.

In realtà i posti per le donne ci sembrano pochi perché i maschi li occupano tutti. E noi donne dobbiamo lottare affinché ci sia posto per tutte. Solidali tra di noi.

E’ come se ci tenessero da millenni in povertà, con la fame: se ci buttano un pezzo di pane ci scanniamo tra di noi per averlo.
Bhe è ora che apriamo gli occhi e che vediamo che fuori dalla nostra prigionia c’è un mondo ricco di ogni cosa e quelle cose spettano di diritto anche a noi.

Ho iniziato così a studiare i movimenti femministi, la storia che non ci viene insegnata a scuola (chissà come mai), a vedere il mondo in modo diverso, a guardare le donne in modo diverso e a guardare dentro di me, ai miei pregiudizi e ai mei limiti.

Ed ho capito così che il femminismo non è quello spauracchio che tuttə allontanano temendo che sia un “contrapporsi ai maschi” (anche se dico “e se anche lo fosse?”), ma è la ricerca della parità completa, sociale, economica, politica, umana tra maschi e femmine, e che di fatto adesso, nel 2022 non c’è.

Ma non solo. Ho scoperto che il sesso biologico non è composto da soli due poli opposti, ma di infinite sfaccettature. Che il genere ce lo affibbiano alla nascita secondo un ordine precostituito. Che siamo incasellati in un mondo fatto solo di due binari, ed ho capito perché per tutta la vita mi sono sentita stretta, strana, oppressa, non capita. E che come me moltissime persone si sentono oppresse e non capite, perché escono fuori da tali binari.

Il femminismo per me è stata una rinascita a me stessa, e come tutte le rinascite che mi rendono felice le vorrei condividere con tuttə, in modo che tuttə siano felici.

È sempre colpa delle donne

È sempre colpa delle donne

Ieri, giovedì 1 giugno 2023, è stato ritrovato il corpo senza vita di Giulia Tramontano, 29 anni, incinta al settimo mese, ammazzata dal compagno Alessandro Impagnatiello. L'hashtag #losapevamotutte è indicatissimo, perché quando ho visto che la stavano cercando e il...

Affidare non è abbandonare

Affidare non è abbandonare

Qualche generazione prima della mia, quella dei miei nonni e nonne e bisnonni e bisnonne, si viveva in contrade, in un contesto rurale. Le contrade erano agglomerati di case e di persone, a volte anche distanti tra loro, collegate da stradine percorribili a piedi o...

Sono un pelo superfluo…ma anche no

Sono un pelo superfluo…ma anche no

Il femminismo mi ha portato ad interrogarmi parecchio anche sui miei peli. Per il femminismo il corpo è una questione centrale del discorso, perché il controllo sulle persone definite "donne" viene esercitato tramite un controllo puntuale sul corpo e su come viene...

Cosa ne penso di The Crown

Cosa ne penso di The Crown

Ho appena terminato di vedere la serie "The Crown", che narra la storia e le vicende della famiglia reale inglese, a partire dall'incoronazione di Elisabetta II. Siamo alla quarta stagione della serie, che si conclude con le dimissioni della Thatcher da Primo Ministro...

A che scopo l’umanità si sta distruggendo?

A che scopo l’umanità si sta distruggendo?

Ai "miei bei vecchi tempi" in estate al tramonto si potevano aprire le finestre e far entrare un po' di fresco finalmente.In questi MESI tengo chiuso fino a sera tardi.Oggi sono tornata da Vicenza in bici e mi sono chiesta se sono pazza.Eppure all'ombra non si stava...

Sul mio corpo decido io

Sul mio corpo decido io

Mi frulla in testa da un paio di giorni questo articolo e credo che se non riesco a buttare fuori tutto ciò che mi sobbolle in testa potrei esplodere come un vulcano in eruzione. Tutto nasce dal ribaltamento della sentenza Roe vs Walden negli USA. Per la Corte suprema...